ISSN 2420-9767

Proposte

Proposte online

Hai già Username/Password per Francigena?
Vai al Login

Ti serve Username/Password?
Vai alla Registratione

Registratione e login sono richiesti per sottoporre articoli e verificare online lo stato delle proposte inviate.

 

Linee guida per gli autori

Norme editoriali e criterî bibliografici di Francigena

Scaricare qui il foglio di stile pre-formattato [formato .doc]

Intestazione

Indicare, dopo il titolo del contributo, Nome e Cognome e, tra parentesi, Università / Ente / Luogo, ecc. di appartenenza.

 

Abstract

            Il contributo deve essere preceduto da un abstract nella lingua del contributo e in inglese (di massimo cinque righe) e da cinque parole-chiave nella lingua del contributo e in inglese.

 

Lunghezza del contributo

            Non vi è alcuna limitazione.

 

Lingue del contributo

            Sono ammesse tutte le lingue romanze, l’inglese e il tedesco.

 

Foglio di stile e formattazione

            Carattere garamond (corpo 12 nel testo, 10 nelle note); margini superiore-inferiore 4,5 cm; margini destro-sinistro 4 cm; tabulazione di paragrafo 0,5 cm; interlinea singola; allineamento ’giustificato’; rientro prima riga 0,5 cm. È possibile utilizzare il foglio di stile in formato .doc, selezionando gli stili già predisposti.

 

Divisioni in paragrafi

            I paragrafi vanno numerati in cifre arabe (1, 2, 3, ecc.; per eventuali sottoparagrafi: 1.1., 1.2., 1.3., ecc.; evitare ulteriori suddivisioni), il titolo del paragrafo va in corsivo. Tra il titolo del paragrafo e il testo dello stesso, introdurre una riga bianca; due righe bianche tra un paragrafo e l’altro.

 

Note a piè di pagina

            Il numero di richiamo della nota in calce va posizionato in apice, prima dell’eventuale segno di interpunzione (es.: xxx1; «yyy»2.)

 

Citazioni di testi in prosa

            Utilizzare le virgolette a caporale « » per le citazioni (per le citazioni all’interno di citazioni utilizzare le inglesine doppie “ ”), gli apici ‘ ’ per i vocaboli tradotti e per dare un rilievo particolare alla parola. Le citazioni lunghe (superiori a due righe di testo) vanno trascritte a capo, rientro di 1 cm nei margini sinistro-destro, corpo minore (10); tali citazioni sono precedute e seguite da una riga bianca. L’uso dei tre punti di sospensione tra parentesi quadre [...] è previsto per le porzioni testuali omesse.

 

Citazioni di testi in versi

            I versi, se trascritti a mo’ di prosa, vanno divisi dalla barretta verticale | : Ne me vueil pas desaüser | de bien dire, ançois vueil user. Vale anche qui l’uso di [...] per le omissioni.

 

Uso del corsivo

            Il corsivo va utilizzato per tutte le parole in lingua straniera, in greco, latino, ecc. (quête, variatio, ecc).

 

Riproduzione di immagini e materiali protetti da copyright

            L’autore deve provvedere autonomamente alla richiesta di autorizzazione per la riproduzione di qualsiasi materiale protetto da copyright; l’autorizzazione va inoltrata alla direzione della rivista.


Invio del contributo

            Il file del contributo va trasmesso in versione .doc oppure .docx, corredato di cognome dell’autore e di indicazione dell’anno (es. Rossi_14.doc) alla direzione della rivista (francigena@unipd.it): si prega di utilizzare tale indirizzo per qualsiasi comunicazione.

 

Riferimenti bibliografici

 

1. La citazione all’interno del contributo

            All’interno del contributo si utilizza la citazione in chiave per i Manoscritti, le Opere, gli Studi e strumenti.

 

            1.1. Manoscritti

            Indicare il nome della città per intero, sigla della biblioteca, fondo (abbreviato) e segnatura; segue l’eventuale indicazione della carta o delle carte.

Ess.: Firenze BML Plut. 64.35; Paris BA 3472; Paris BNF fr. 791, c. 27r

 

            1.2. Opere

            Citare il solo titolo dell’opera (anche abbreviato dopo la prima citazione completa), in corsivo, qualora si utilizzi nel corso del lavoro una sola edizione di riferimento.

Ess.: Benoît de Sainte-Maure, Le Roman de Thèbes; Le Roman d’Eneas; Le Roman d’Alexandre [prima citazione]; Thèbes; Eneas; Alexandre [seconda e successive citazioni]

 

            Qualora nel corso del contributo ci citino più edizioni di uno stesso testo, si riporta il titolo dell’opera in corsivo seguito, tra parentesi tonde, dal nome dell’editore / curatore / traduttore, ecc. preceduto da “ed.” e seguito dall’anno di pubblicazione.

Ess.: Le Roman d’Eneas (ed. Petit 1997); Le Roman Eneas (ed. Petit-Babbi 1999); Le Roman d’Alexandre (ed. La Du 1937); Le Roman d’Alexandre (ed. Armstrong [et alii] 1937); Le Roman d’Alexandre (ed. Harf-Lancner 1994).

 

            1.3. Studi e strumenti

            Il rinvio a studi e strumenti va sempre in nota, mai nel corpo del testo. Citare il nome dell’autore del volume, del contributo in volume collettivo, dell’articolo in rivista in chiave con indicazione delle pagine a cui si riferisce (le cifre vanno scritte per intero). Qualora si utilizzino databases, citare l’acronimo / sigla in corsivo.

Ess.: Arlima [repertorio on line]; Badel 1975 [articolo in rivista]; Battelli 1999 [articolo in rivista (con indicazione di fascicolo)]; Boitani (et alii) 1997 [volume con più di due curatori]; Bossuat 1961 [repertorio bibliografico]; Cipolla 1994 [contributo in volume miscellaneo]; Herman – Hallyn 1999 [volume con due autori / curatori ecc.]; Meyer 1886: 14-28 [volume]; Mostra di codici 1957 [volume miscellaneo privo di curatori]; REW [opera di consultazione], RS [opera di consultazione].

 

            Se nel contributo si riporta una citazione, il nome dell’autore citato non viene fatto precedere, nella nota, da alcunché: ... il Medioevo sarebbe dunque, per Dragonetti, «l’époque de falsifications»[1]. Se invece il rinvio è generico, il nome dell’autore in nota viene introdotto da ‘cfr.’:  ... il Medioevo, l’epoca della fioritura delle falsificazione[2].

            Qualora un medesimo contributo (Opera / Studi e strumenti) venga citato in note contigue, utilizzare “ibid. (stesso contributo, stessa pagina) e “ivi” (stesso contributo, pagina diversa; segue l’indicazione della pagina; es.: ivi: 45)

 

2. La bibliografia finale

 

La bibliografia finale (“Bibliografia”) si divide in tre sezioni:

 

I. Manoscritti

II. Opere

III. Studi e strumenti

 

            2.1. Manoscritti

            In corpo 10, vanno citati per ordine alfabetico di città; segue il relativo scioglimento in 4 colonne:

 

Firenze BML Plut. LXIV.35

Firenze

Biblioteca Medicea Laurenziana

Pluteo

LXIV.35

Paris BA 3472               

Paris

Bibliothèque de l’Arsenal

 

3472

Paris BNF fr. 791           

 

Bibliothèque nationale de France

français

791

 

            2.2. Opere

            Vanno registrate in chiave e in ordine alfabetico di autore (nome per esteso, solo il cognome se di nascita posteriore al sec. XIII; qualora l’opera sia anonima, l’ordine alfabetico va applicato al titolo trascritto in corsivo); segue, a capo con rientro di 1 cm, lo scioglimento bibliografico. Va rispettato, in qualsiasi lingua esso sia, il frontespizio dell’opera citata (se i nomi non sono indicati per esteso, l’abbreviazione va sempre sciolta tra parentesi quadre). Qualora nel corso del contributo si citino più edizioni di una stessa opera, si riporta il nome dell’autore (o il titolo dell’opera se anonima) seguito dalle diverse edizioni registrate in ordine cronologico:

 

Alexandre de Paris, Roman d’AlexandreRoman d’Alexandre

 

Benoît de Sainte-Maure, Le Roman de Thèbes

Le Roman de Thèbes, publié d’après tous les manuscrits par Léopold Constans [...], 2 voll., Paris, Didot, 1890 («Société des anciens textes français», 31) [si utilizza l’ed. New York – London, Johnson Reprint Corporation-Company, 1968].

 

Roman d’Alexandre

The Medieval French Roman d’Alexandre. Edited by Edward C. Armstrong. II Version of Alexandre de Paris. Text. Edited by E. C. Armstrong, D[ouglas] L. Buffum, Bateman Edwards, L[awrence] F. H. Lowe, Princeton – Paris, Princeton University Press – Presses Universitaires de France, 1937 [si utilizza l’ed. New York, Kraus Reprint Corporation, 1965 («Elliott Monographs in the Romance Languages and Literatures», 37)].

 

The Medieval French Roman d’Alexandre. Edited by Edward C. Armstrong. I Text of the Arsenal and Venice Versions. Prepared with an introduction and commentary by Milan S. La Du, Princeton – Paris, Princeton University Press – Presses Universitaires de France, 1937 [si utilizza l’ed. New York, Kraus Reprint Corporation, 1965 («Elliott Monographs in the Romance Languages and Literatures», 36)].

 

Alexandre de Paris, Le Roman d’Alexandre. Traduction, présentation et notes de Laurence Harf-Lancner (avec le texte édité par E[dward] C. Armstrong et al.) [...], Paris, Le Livre de Poche – Librairie Générale Française, 1994 («Lettres gothiques», 4542).

 

Roman d’Eneas

Le Roman d’Eneas. Édition critique d’après le manuscrit B.N. fr. 60, traduction, présentation et notes d’Aimé Petit [...], Paris, Le Livre de Poche - Librairie Générale Française, 1997 («Lettres gothiques», 4550).

 

Le Roman d’Eneas. Il Romanzo d’Enea. Edizione di Aimé Petit (B.N. fr. 60). Prefazione di Cesare Segre. Introduzione, traduzione, note e indice tematico di Anna Maria Babbi. [...], Paris – Roma, Memini, 1999 («Translatio», 1).

 

            2.3. Studi e strumenti

            Vanno registrati in chiave e in ordine alfabetico:

 

Repertorio on line

Arlima

Archives de littérature du Moyen Âge, http://www.arlima.net/ [cons. 6. VII. 2011].

 

Articolo in rivista

Badel 1975

Pierre-Yves Badel, Rhétorique et polémique dans les prologues de romans au Moyen Age, in «Littérature», 20 (décembre 1975) [= Réseaux du texte], pp. 81-94.

 

Articolo in rivista (con indicazione di fascicolo)

Battelli 1999

Maria Carla Battelli, Le chansons couronnées nell’antica lirica francese, in «Critica del testo», II/2 (1999), pp. 565-617.

 

Volume con più di due curatori

Boitani (et alii) 1997

Alessandro nel Medioevo occidentale, a cura di Piero Boitani, Corrado Bologna, Adele Cipolla, Mariantonia Liborio. Introduzione di Peter Dronke, [Milano], Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori, 1997 («Scrittori greci e latini», Le storie e i miti di Alessandro).

 

Repertorio bibliografico

Bossuat 1961

Robert Bossuat [...], Manuel bibliographique de la littérature française du Moyen Âge. Second supplément (1954-1960), Paris, Librairie d’Argences, 1961 («Bibliothèque elzévirienne». Nouvelle série, «Études et documents»).

 

Contributo / volume (citazione da edizione riveduta)

Brugnolo 20102

Furio Brugnolo, La cultura volgare trevisana della prima metà del Trecento, in Tomaso da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario della morte (Treviso, 31 agosto – 3 settembre 1979), Treviso, Comitato manifestazioni Tomaso da Modena, 1980, pp. 157-184; poi, con integrazioni, in Id., Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2010 («Medioevo e Rinascimento veneto», 5) pp. 288-334 [da cui si cita].

 

Contributo in volume miscellaneo

Cipolla 1994

Adele Cipolla, ... er hetez in walhisken getihtet. / nū sol ich es iuh dūtisken berihten. Aspetti e problemi dell’opera di traduzione nella recensione V dell’Alexanderlied, in Teoria e pratica della traduzione nel medioevo germanico, a cura di Maria Vittoria Molinari, Marcello Meli, Fulvio Ferrari, Paola Mura, Padova, Unipress, 1994 («Studi e testi di linguistica e filologia germanica»), pp. 255-299.

 

Contributo (citazione da ristampa)

Contini 1970

Gianfranco Contini, La «vita» francese «di Sant’Alessio» e l’arte di pubblicare i testi antichi, in Un augurio a Raffaele Mattioli, Firenze, Sansoni, 1970, pp. 343-374; poi in Id., Breviario di ecdotica, Milano-Napoli, Ricciardi, 1986 (Torino, Einaudi, 19922), pp. 67-97; e in Id., Frammenti di filologia romanza. Scritti di ecdotica e linguistica (1932-1989), a cura di Giancarlo Breschi, 2 voll., Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2007 («Archivio romanzo», 11), vol. II, pp. 957-985 [da cui si cita].

 

Volume

Dragonetti 1987

Roger Dragonetti, Le Mirage des sources. L’art du faux dans le roman médiéval, Paris, Éditions du Seuil, 1987.

 

Volume con due autori / curatori

Herman – Hallyn 1999

Le topos du manuscrit trouvé. Hommages à Christian Angelet. Actes du colloque international, Louvain Gand, 22-23-24 mai 1997, études réunies et présentées par Jan Herman et Fernand Hallyn avec la collaboration de Kris Peeters, Louvain-Paris, Peeters, 1999 («Bibliothèque de l’information grammaticale», 40).

 

Volume

Meyer 1886

Paul Meyer, Alexandre le Grand dans la littérature française du Moyen Âge, 2 voll., Paris, Vieweg, 1886 («Bibliothèque française du Moyen Âge», iv-v) [si utilizza l’ed. Genève, Slatkine Reprints, 1970].

 

Volume miscellaneo privo di curatori

Mostra di codici 1957

Mostra di codici romanzi delle Biblioteche fiorentine. VIII Congresso internazionale di Studi romanzi (3-8 aprile 1956), Firenze, Sansoni, 1957.

 

Opera di consultazione (acronimo dal titolo)

REW

Romanisches etymologisches Wörterbuch, von Wilhelm Meyer-Lübke, Heidelberg, Winter, 1911-1920 [19353] («Sammlung romanischer elementar- und Handbücher. 3. Reihe, Wörterbücher», 3).

 

Opera di consultazione (acronimo dai cognomi degli autori)

RS

G. Raynauds Bibliographie des altfranzösischen Liedes, neu bearbeitet und ergäntz von Hans Spanke, Leiden, Brill, 1955 («Musicologica», 1).

 

 

Abbreviazioni

App.

Appendice

art. / artt.

articolo / articoli

c. / cc.

carta / carte

cap. / capp.

capitolo / capitoli

cit. / citt.

citato / citati

Diss.

Dissertazione

ed. / edd.

editore / editori

ed. / edd.

edizione / edizioni

es. / ess.

esempio / esempi

l. / ll.

linea / linee

ms. / mss.

manoscritto / manoscritti

n. / nn.

nota / note

nr. / nrr.

numero / numeri

p. / pp.

pagina / pagine

par. / parr.

paragrafo / paragrafi

r

recto

s. / ss.

seguente / seguenti

sez. / sezz.

sezione / sezioni

Suppl.

Supplemento

s.v. / s.vv.

sub voce / sub vocibus

tav. / tavv.

tavola / tavole

trad.

traduzione

v

verso

v. / vv.

verso / versi

v.l. / vv.ll.

varia lectio / variae lectiones

vol. / voll.

volume / volumi

 

a cura di Giovanni Borriero e Fabio Sangiovanni



[1] Dragonetti 1987: 17.

[2] Cfr. Dragonetti 1987: 17; cfr. inoltre p. 26, n. 23.

 

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.

  1. La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  2. Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  3. Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
  4. Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  5. Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
  6. Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.
 

Informativa sui diritti

La rivista ha adottato le licenze Creative Commons (link: https://creativecommons.org/licenses/?lang=it) e CC-BY (Link: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0), attraverso le quali gli autori, pur conservando il copyright e la proprietà intellettuale del contributo, consentono agli interessati di scaricarlo, di leggerlo e di stamparlo per concorrere alla libera circolazione di idee e di conoscenze. L’eventuale citazione del contributo deve essere accompagnata dall’indicazione dell’autore e della rivista come fonte (annata, volume, pagine).

 

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

 

Sito progettato da Mirko Visentin | Tema per piattaforma OJS sviluppato da Spazio Sputnik