ISSN 2420-9767

Sviluppi plurilingui dell’'Atile en prose'. Prolegomeni ad un’edizione

Andrea Beretta

Abstract


Questo studio prende in esame l’Atile en prose, testo di metà Duecento che racconta secondo moduli epico-romanzeschi e leggendari l’invasione dell’Italia da parte di Attila, a metà V sec. L’articolo intende fornire una prima descrizione, in termini di filologia formale, della tradizione del testo, nelle sue versioni franco-italiana, latina e veneta; inoltre, offre spunti innovativi sull’ambiente e sull’epoca di produzione del testo stesso, nel quale, sotto le spoglie di Attila, potrebbe essere adombrata la figura tirannica di Ezzelino III da Romano.

 

Parole-chiave: Attila; letteratura franco-italiana; critica del testo; Ezzelino III da Romano; volgarizzamenti e traduzioni medioevali 


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bibliografia

Manoscritti

Firenze BNCF Magl. XXXVIII 110 Firenze Biblioteca Nazionale Centrale Magliabechiano XXXVIII 110

Haag KB 830 Haag Königliche Bibliothek 830

Madrid BNE X 165 (8828) Madrid Biblioteca Nacional de España X 165 (8828)

Milano BA O 173 sup. Milano Veneranda Biblioteca Ambrosiana O 173 sup.

Milano BA H 85 inf. H 85 inf.

Città del Vaticano, BAV, Ott. lat. 1120 Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana Ottoboniano

latino 1120

Venezia BMC 202 Venezia Biblioteca del Museo Correr 202

Venezia BNM It. VII 49-50 (9274-5) Biblioteca Nazionale Marciana It. VII 49-50 (9274-5)

Venezia BNM It. VII 2034 (8834) It. VII 2034 (8834)

Venezia BNM It. VII 2561-2562 (12453-4) It. VII 2561-2562 (12453-4)

Venezia BNM It. VII 2564 (12456) It. VII 2564 (12456)

Venezia BNM Lat. X 96 (3530) Lat. X 96 (3530)

Venezia, BNM, Lat. XIV 9 (4267) Lat. XIV 9 (4267)

Verona BC 1308 (209) Verona Biblioteca Civica 1308 (209)

Wien ÖNBW 891 (Philol. 425) Wien Österreichische Nationalbibliothek 891 (Philol. 425)

Zagreb ZM MR 92 Zagreb Zagrebačke Metropolitane MR 92

Opere

Ludovico Ariosto, Orlando furioso (ed. Bigi 2015)

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi; a cura di Cristina Zampese; indici di Piero Floriani, Milano, RCS Libri, 20152.

Beatrix (ed. Nelson 1977)

Beatrix, edited by Jan A. Nelson, in The Old French Crusade Cycle. Volume I. La Naissance du Chevalier au Cygne, Tuscaloosa (Alabama), the University of Alabama press, 1977, pp. 130-370.

Matteo Maria Boiardo, L’inamoramento de Orlando (ed. Canova 2011)

Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato. L'inamoramento de Orlando, a cura di Andrea Canova, Milano, RCS Libri, 2011.

Bonvesin da la Riva, De magnalibus urbis Mediolani (ed. Chiesa 1997 – ma 1998)

Bonvesin da la Riva, De magnalibus urbis Mediolani, testo critico, traduzione e note a cura di Paolo Chiesa, Milano, Scheiwiller, 1997 (ma 1998).

Bonvesin da la Riva, De magnalibus urbis Mediolani (ed. Chiesa 2009)

Bonvesin da la Riva, De magnalibus urbis Mediolani, a cura di Paolo Chiesa, Roma, Fondazione Lorenzo Valla–Milano, Mondadori, 2009 («Scrittori greci e latini»).

Chronicon Altinate (ed. Simonsfeld 1883)

Chronicon Venetum quod vulgo dicunt Altinate, edidit Henry Simonsfeld, in «Monumenta Germaniae Historica. Scriptores», 14, Hannoverae, impensis Bibliopolii Hahniani, 1883, pp. 1-69 (la traduzione del testo è compresa in Fedalto-Berto 2003, pp. 189-269).

Estoire d’Atile en Ytaire

Estoire d’Atile en Ytaire. Testo in lingua francese del XIV secolo, a cura di Virginio Bertolini, Povegliano (Verona), Editrice Gutenberg, 1976 («Collana “Gutenberg” di testi e studi», 1).

Fredegario, Chronicarum quae dicuntur Fredegarii scholastici libri IV

Chronicarum quae dicuntur Fredegarii scholastici libri IV, in Fredegarii et aliorum Chronica. Vitae Sanctorum, edidit Bruno Krusch, Hannoverae, impensis Bibliopolii Hahniani, 1888 («Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Merovingicarum», 2), pp. 1-193.

Idazio, Continuatio chronicorum Hieronymianorum ad a. 468

Hydatii Lemici Continuatio chronicorum Hieronymianorum ad a. 468, in Chronica minora saec. IV, V, VI, VII, edidit Theodorum Mommsen, vol. II, Berolini apud Weidmannos 1894 («Monumenta Germaniae Historica. Auctorum antiquissimorum», 11), pp. 1-36.

Isidoro di Siviglia, Historia Gothorum, Wandalorum, Sueborum ad a. 624

Isidori Iunioris episcopi Hispalensis Historia Gothorum Wandalorum Sueborum ad a. 624, in Chronica minora saec. IV, V, VI, VII, edidit Theodorum Mommsen, vol. II, Berolini apud Weidmannos 1894 («Monumenta Germaniae Historica. Auctorum antiquissimorum», 11), pp. 241-303.

Isidoro di Siviglia, Origines (ed. André 1986)

Isidore de Séville, Étymologies, livre XII: Des animaux, Texte établi, traduit et commenté par Jacques André, Paris, Les Belles Lettres, 1986.

Julii Valerii Epitome (ed. Zacher 1867)

Julii Valerii Epitome zum erstenmal herausgegeben von Julius Zacher, Halle, Buchhandlung des Waisenhauses, 1867.

Martin da Canal, Estoires de Venise

Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze, Leo S. Olschki, 1972 («Civiltà veneziana. Fonti e testi» 12, Serie terza, 3).

Paolino d’Aquileia, Versus de destructione Aquileiae numquam restaurandae

Per la distruzione irreparabile di Aquileia. Versus de destructione Aquileiae numquam restaurandae, [testo curato da S. Piussi], in Paulini patriarchae Aquileiensis Opera. II: Rhythmi et carmina quae supersunt, a cura di Alessio Peršič e Sandro Piussi, Roma, Città Nuova, 2007 («CSEA. Corpus Scriptorum Ecclesiae Aquileiensis», X/2), pp. 551-568.

Paolino d'Aquileia[?], Versus de destructione Aquilegiae numquam restaurandae. La distruzione di Aquileia che non risorse più, in La poesia carolingia, a cura di Francesco Stella, Firenze, Le Lettere, 1995, testo e traduzione alle pp. 360-365, commento alle pp. 500-502.

Paolo Diacono, Historia Langobardorum (ed. Waitz 1878)

Pauli Historia Langobardorum, [edidit Georg Waitz], Hannoverae, impensis Bibliopolii Hahniani, 1878 («Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae Historicis recusi», 48).

Paolo Diacono, Historia Romana (ed. Crivellucci 1914)

Pauli Diaconi Historia Romana, a cura di Amedeo Crivellucci, Roma, Tip. del Senato, 1914 («Fonti per la Storia d'Italia pubblicate dall'Istituto Storico Italiano», 51).

Ricordano Malispini, Historia Florentina

Ricordano Malispini, Historia Florentina (fino al 1281), in Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimumquingentesimum, [curati da] Ludovico Antonio Muratori, Milano, 1723-1751, 25 voll.: 1726, vol. 8, coll. 881-1028.

Rolandino, Cronica

Rolandino, Vita e morte di Ezzelino da Romano (Cronaca), a cura di Flavio Fiorese, Roma, Fondazione Lorenzo Valla–Milano, Mondadori, 2004 («Scrittori greci e latini»).

Nicolò Smereglo, Annales Vincentiae

Nicolai Smeregli Vincentini Annales civitatis Vincentiae, a cura di Giovanni Soranzo, Bologna, Zanichelli, 1921 («Rerum Italicarum Scriptores»2, t. VIII, p. V).

Studi e strumenti

Ballestrin 2013

Nicola Ballestrin, Il Liber de hedificatione urbis Phatolomie di Giovanni da Nono: edizione critica e studio, Tesi di dottorato, Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie, Indirizzo di Romanistica, ciclo XXV, Università degli Studi di Padova, 2013.

Beretta 2016

Andrea Beretta, L’Attila Flagellum Dei di Nicolò da Casola. Edizione del libro primo e studio della tradizione testuale su Attila in Italia, Siena, 2016, 2 tt.

Beretta in c. d. s.1

Andrea Beretta, recensione a Hystoria Atile dicti flagellum Dei. Il libro della nascita di Venezia, dal manoscritto 1308 della Biblioteca Civica di Verona, con a fronte il testo dell’incunabolo G. 230 della Biblioteca del Museo Correr di Venezia, a cura di Elena Necchi, presentazione di Gian Maria Varanini, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la fondazione Ezio Franceschini, 2016 («Per Verba», 32), LVI+140 pp., in «Revue Critique de Philologie Romane», in c. d. s.

Beretta in c. d. s.2

Andrea Beretta, Miti fondativi veneziani e tradizione attilana. Un’indagine di ermeneutica filologica, in Atti del convegno Attila in Italia: dalla letteratura franco-italiana a Verdi (e oltre). Convegno di studi, Università degli Studi di Padova–Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, 29-30 maggio 2014, a cura di Gianfelice Peron, in c. d. s.

Besta 1914-1915

Enrico Besta, I trucchi della cosidetta cronaca altinate, in «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», t. LXXIV, p. II, 1914-1915, pp. 1275-1330.

Billanovich 2012

Maria Pia Billanovich, «Sant’Egidio», in La chiesa di Santa Maria dei Servi in Padova. Archeologia Storia Arte Architettura e Restauri, a cura di Girolamo Zampieri, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2012, pp. 41-75

Bortolami 2005

Sante Bortolami, Ezzelino III da Romano, in Enciclopedia Federiciana online, http://www.treccani.it/enciclopedia/ezzelino-iii-da-romano_(Federiciana)/, consultato il 9 novembre 2016.

Bozoky 2014

Edina Bozoky, Attila e gli unni[sic]. Verità e leggende, Bologna, Il Mulino 2014.

Braides-Sciarra 2014

Archivio dei Possessori degli stampati e dei manoscritti della Biblioteca Nazionale Marciana online, http://marciana.venezia.sbn.it/la-biblioteca/cataloghi/archivio-possessori.

Campana 2011

Carlo Campana, Cronache di Venezia in volgare della Biblioteca Nazionale Marciana. Catalogo, Padova, Il Poligrafo–Venezia, Centro di studi medievali e rinascimentali E. A. Cicogna, 2011 («Medioevo e Rinascimento. Materiali», 2).

Carile 1969

Antonio Carile, La Cronachistica veneziana, secoli XIII-XVI, di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, Con una appendice di p. R.-J. Loenertz, Firenze, L.S. Olschki, 1969 («Civiltà veneziana. Studi», 25).

Carile 1973

Antonio Carile, Una «Vita di Attila» a Venezia nel XV secolo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze, L.S. Olschki, 1973 («Civiltà veneziana. Studi», 28), pp. 369-396.

Cessi 1933

Origo civitatum Italiae seu Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense), a cura di Roberto Cessi, Roma, Tip. del Senato, 1933 («Fonti per la Storia d'Italia pubblicate dall'Istituto Storico Italiano», 73).

D’Ancona 1889

Alessandro D'Ancona, Attila flagellum Dei. Prefazione, in Poemetti popolari italiani, raccolti ed illustrati da Alessandro D'Ancona, Bologna, Zanichelli, 1889, pp. 169-309 (seconda edizione: Id., La Leggenda d'Attila flagellum Dei in Italia, in Id., Studj di critica e storia letteraria, Bologna, Zanichelli, 1880, pp. 361-500; stampato in prima edizione come preambolo a Attila Flagellum Dei. Poemetto in ottava rima riprodotto sulle antiche stampe, Pisa, Tip. Nistri, 1864).

Dean 1993

Trevor Dean, Azzo d'Este, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 43 (1993), consultato online http://www.treccani.it/enciclopedia/azzo-d-este_(Dizionario_Biografico)/, data: 10 giugno 2015.

Endlicher 1836

Catalogus codicum philologicorum latinorum Bibliothecae palatinae Vindobonensis, digessit Stephan Endlicher, Vindobonae, F. Beck, 1836.

Fedalto-Berto 2003

Cronache, a cura di Giorgio Fedalto e Luigi Andrea Berto, Roma, Città Nuova, 2003 («CSEA. Corpus Scriptorum Ecclesiae Aquileiensis», XII/2).

Maissen 1994

Thomas Maissen, Attila, Totila e Carlo Magno fra Dante, Villani, Boccaccio e Malispini. Per la genesi di due leggende erudite, in «Archivio Storico Italiano», 152 (1994), pp. 561-639.

Marin 2013

Serban Marin, Considerations regarding the place of Chronicon Altinate in the Venetian historical writing, in «Revue des Études Sud-Est Européennes», t. LI, 2013, pp. 83-103.

Morlino 2009

Luca Morlino, «Alie ystorie ac dotrine»: il Livre d'Enanchet nel quadro della letteratura franco-italiana, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Filologiche, Linguistiche e Letterarie, Indirizzo in Romanistica, 2009.

Necchi 2016

Hystoria Atile dicti flagellum Dei. Il libro della nascita di Venezia, dal manoscritto 1308 della Biblioteca Civica di Verona, con a fronte il testo dell’incunabolo G. 230 della Biblioteca del Museo Correr di Venezia, a cura di Elena Necchi, presentazione di Gian Maria Varanini, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la fondazione Ezio Franceschini, 2016 («Per Verba», 32).

Paris 1890

Gaston Paris, recensione a La Naissance du Chevalier au Cygne, ou les Enfants changés en cygnes, french poem of the XIIth century, published for the first time, together with an unedited prose version, from the Mss. of the National and Arsenal libraries in Paris, with introduction, notes and vocabulary, by Henry Alfred Todd, Ph. d., associate in the romance languages, Johns Hopkins University. Baltimore (Publications the modern language Association), 1889. in-8, xv-120-18 pages, in «Romania», 19 (1890), pp. 314-340.

Pellegrini 1987

Giovan Battista Pellegrini, Ricerche di toponomastica veneta, Padova, CLESP, 1987.

Rajna 2004

Pio Rajna, Due scritti inediti. Le leggende epiche dei Longobardi. Storia del romanzo cavalleresco in Italia, a cura di Patrizia Gasparini, premessa di Luciano Formisano, Roma, Salerno, 2004 («Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Sez. 2, Documenti», 2).

Repertorio Carile

Progetto cronache veneziane e ravennati (secoli VI – XIX), a cura del Laboratorio di Cronache veneziane e ravennati del Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali, diretto da Antonio Carile, indirizzo: http://www.cronachevenezianeravennati.it/home/index.jsp (ultima consultazione il 9 novembre 2016).

Romanin 1853-1861

Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia, Maratovich, 1853-1861, 10 voll.

Spetia 1993a

Lucilla Spetia, Le recueil MR 92 de Zagreb et son histoire, in «Cultura Neolatina», 53 (1993), pp. 151-195.

Spetia 1993b

Lucilla Spetia, Il ms. MR 92 della Biblioteca Metropolitana di Zagabria visto da vicino, in La filologia romanza e i codici, Atti del convegno della Società Italiana di Filologia Romanza, Messina, 19-22 dicembre 1991, a cura di Saverio Guida e Fortunata Latella, Messina, Sicania, 1993, 2 voll., vol. I, pp. 235-272.

Stussi 1965

Alfredo Stussi, Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri-Lischi, 1965 («Studi di lettere, storia e filosofia pubblicati dalla Scuola normale superiore di Pisa», 27).

Thierry 1864-5

Amédée Thierry, Histoire d'Attila et de ses successeurs jusqu'à l'établissement des Hongrois en Europe, suivie des légendes et traditions (nouvelle édition revue et augmentée de documents nouveaux), Paris, Didier et Cie, 1864-52 (18561), 2 voll.

Varanini 2005

Gian Maria Varanini, Salinguerra Torelli, in Enciclopedia Federiciana online, indirizzo http://www.treccani.it/enciclopedia/salinguerra-torelli_(Federiciana)/, consultato il 15 settembre 2015.

Verlato 2009

Le Vite di santi del codice Magliabechiano XXXVIII. 110 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Un leggendario volgare trecentesco italiano settentrionale, preceduto dall’edizione, con nota critica, stilistica e linguistica, del codice Ashburnhamiano 395 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, a cura di Zeno Verlato, Tubingen, Max Niemeyer, 2009 («Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie», 348).


Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.

Sito progettato da Mirko Visentin | Tema per piattaforma OJS sviluppato da Spazio Sputnik